Democrazia e socialismo tra diaspora ed esilio
Il dibattito politico in Europa dopo il 1848
- Anno: 1998
- Autore: Leonardo La Puma
- Formato: 14x22
- ISBN: 9788887280074
- Pagine: 292
Il dibattito politico in Europa dopo il 1848
Attraverso l'analisi di alcuni personaggi che, malgrado la loro odierna "sfortuna", svolsero un ruolo di primo piano sulla scena politica e culturale dell'Europa, il volume ricostruisce un momento cruciale nelle vicende storico-ideologiche della democrazia e del socialismo, appena usciti dall'ondata rivoluzionaria quarantottesima.
Le posizioni assunte da Ferrari e Proudhon, da Leroux e Mazzini, da Herzen e Pianciani, sono espressive di un'ampiezza di profonde valutazioni e di accesi dibattiti che ruotano intorno al binomio libertà/eguaglianza, riforma politica/rivoluzione economico-sociale, individualismo/solidarietà, ma rappresentano anche l'avvio di un processo di modernizzazione che, abbattuti muri e superati dogmatismi storiografici, può considerarsi tuttora aperto.
Da qui la necessità di riposizionare giudizi e categorie; ritornando a riflettere su tutta una pleiade di personaggi molto spesso scomodi, (perché) non assimilabili a concezioni totalizzanti della realtà, e tuttavia portatori di progetti politici di alto spessore morale e politico, ricchi, perciò, di un interesse e di una modernità incontestabili.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it