Dall'idillio alla visione
Passaggi della differenza tra Rinascimento e Barocco in area napoletana.
- Anno: 1994
- Autore: Raffaele Cavalluzzi, Raffaele Girardi, Pasquale Guaragnella, Giovanna Scianatico
- Formato: 14x22
- Pagine: 176
Passaggi della differenza tra Rinascimento e Barocco in area napoletana.
I saggi
L'elemento musicale nella lirica napoletana del primo Cinquecento (Girardi). È un'indagine sulla struttura e sulla particolare forma 'musicale' della lirica postaragonese: in particolare le rime sannazariane impiegate in musica, il 'canzoniere' del Britonio e il corpus del giovane Bonifacio, in via di proiettarsi su una scena non più solo 'napoletana'.
Il poema "meraviglioso". Per un'ipotesi sul "Mondo creato" (Scianatico). L'opera del Tasso è vista come l'estrema risposta, dal versante specificamente letterario, alla tradizionale cosmologia aristotelico-tolemaica: in chiave di conflitto tra la scienza e il sacro, e nel linguaggio numinoso della meraviglia, esaltato non solo dalla tematica della creazione, ma anche dalla prospettiva della fine del mondo.
L'Atteone di Marino. Il teatro, il sogno e la morte in barocco (Cavalluzzi). È la lettura, tramite il mito trasgressivo di Atteone (per due volte ripreso nell'opera di G. B. Marino), della rivoluzione neoclassica e paganeggiante dell'inquietante barocco italiano, chiusa tuttavia nelle contraddizioni di un accesso alla modernità dall'alto della continuità di un'asfittica società cortigiana.
Il mondo 'dal di dentro'. Un intermezzo de "Lo cunto de li cunti" di G. B. Basile: "La coppella" (Guaragnella). "La coppella" è un'egloga dialogata che ha funzione di un "intermezzo" scenico, tra la prima e la seconda giornata de Lo cunto de li cunti. Il titolo indica Io strumento utile a separare metalli: ma, in senso metaforico, esso allude all'arte di distinguere il vero dal falso, l'essere dall'apparire. Intorno a questo motivo si svolge un'amara e pessimistica 'visione' di Basile sui vizi e sulle insanabili contraddizioni del suo tempo storico.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it