Gramsci e la fabbrica
Produzione, tecnica e organizzazione del lavoro nel pensiero gramsciano (1913/1934)
- Anno: 1986
- Autore: Ferdinando Dubla
- Formato: 14x22
- Pagine: 204
Produzione, tecnica e organizzazione del lavoro nel pensiero gramsciano (1913/1934)
Serve ancora, dinanzi alla complessità del mondo presente nel suo aspetto presuntivo post-industriale e con problemi inediti per la forza organizzata dei lavoratori, ripensare Gramsci dopo tutto quello che si è scritto su di lui? Certo oggi, analizzare la figura del comunista sardo e la portata teorica della sua riflessione complessiva (1913/34), significa senz'altro ripensare alla storia del movimento operaio in quegli anni drammatici e così decisivi, agli studi storiografici e politici pubblicati già a partire dal 1° Convegno di studi gramsciani del 1958. Ma, come avverte Carmelo D'Amato (catt. Storia della Filosofia Mod. e Contemporanea - Firenze) nella sua presentazione al volume, il presente lavoro può avere «un posto di rilievo nell'ambito della più recente storiografia su Gramsci» grazie all'originalità del taglio che Dubla ha impresso alla sua ricerca: «l'aver privilegiato, nella ricostruzione di un quadro organico della riflessione gramsciana, il nesso produzione-rivoluzione, produzione / politica» in termini nè accademici nè astratti.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it