La risorsa che non c’è più
Il lago del Fucino dal XVI al XIX secolo 
- Anno: 2000
- Autore: Sergio Raimondo
- Formato: 14x22
- ISBN: 9788887280609
- Pagine: 340
Il lago del Fucino dal XVI al XIX secolo 
Il libro di Sergio Raimondo, che segue a una vasta letteratura sull'argomento, appare in un momento storico in cui può aggiungere una parola di più profonda verità su una vicenda largamente nota... (Il) testo - per quanto ovvia possa apparire la precisazione - è, innanzitutto, una ricostruzione storica: vale a dire non semplicemente la trattazione tecnica di una grande operazione di ingegneria idraulica e civile, esaminata e giudicata da un punto di vista di riuscita economica o secondo altri parametri. Ma è qualcos'altro, ed anche di insolito nella tradizione culturale italiana: la ricostruzione di lungo periodo di un ecosistema. E la verità, o comunque il giudizio più equilibrato ed equanime sulle scelte degli uomini e sui processi di modificazione, è di certo quello che può fondarsi su un ampio svolgimento temporale. La storia è di per sé più equanime di altri saperi - anche se non sempre, nè necessariamente - perché ha sul suo banco una massa spesso enorme di documenti e di testimonianze. Ha più "prove", distribuite nel tempo, sotto gli occhi. Non a caso anche le scienze sociali hanno compreso quanto sia importante conoscere gli svolgimenti del passato per afferrare la genesi e la portata dei fenomeni del presente...
dalla prefazione di Piero Bevilacqua
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it