I due imperi
Ideologie della guerra tra modello prussiano e neoconservatorismo americano
- Anno: 2005
- Autore: Mario Proto
- Formato: 14x22, rilegato
- ISBN: 9788889506028
- Pagine: 498
Ideologie della guerra tra modello prussiano e neoconservatorismo americano
Il volume "l due imperi" costituisce il momento conclusivo di una ricerca su "Guerra e politica tra moderno e postmoderno", avviata agli inizi degli anni '90 in coincidenza con l'esplosione della prima guerra del Golfo. Nasceva da lì la consapevolezza che i conflitti avrebbero assunto una dimensione di permanenza e di continuità nella storia dei nostro tempo, di cui avrebbero finito con il costituirne l'orizzonte più drammaticamente significativo.
La nascita del potere imperiale americano ha reso quella previsione stabile e duratura. Spetta allo studioso decifrarne le dinamiche interne, per cogliere le uniformità nelle differenziazioni. Al multilateralismo dell'Europa si è definitivamente contrapposto l'unicameralismo statunitense. Ma ciò, in realtà, non era mai accaduto negli anni precedenti il crollo del comunismo sovietico. Nella storia dei rapporti Europa-Usa assumeva rilievo non secondario l'esistenza di un collegamento ideale e politico che sanciva una forma vera e propria di German connection.
Il modello prussiano veniva delineandosi vincente e tale da essere ulteriormente seguito, soprattutto su un problema oggi assai emblematico quale è quello della teoria della guerra preventiva. Il lungo asse che collega pensiero politico tedesco e teoria strategica statunitense, passa attraverso la critica della democrazia e la prospettiva della guerra come strumento di necessario intervento, che va ribadito all'infuori delle deliberazioni e delle norme di diritto internazionale. Proprio quel modello prussiano sta a sancire un legame ideale fra i due imperi che hanno contrassegnato la storia dei nostri tempi, tra ieri e oggi.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it