Partiti e sindacati di fronte all'Europa
- Anno: 1979
- Autore: Autori Vari
- Formato: 14x22
- Pagine: 148
Le elezioni europee hanno risvegliato l'interesse dei partiti, in genere marginale e distratto, per l'integrazione europea, anche se non sono ancora bastate a persuaderli a considerare l'unità politica del continente come la premessa e la condizione indispensabile per risolvere i maggiori problemi nazionali; né a convincerli che l'obiettivo essenziale da perseguire, prima dei contenuti che essi propongono per le politiche europee comuni, è la riforma in senso federale delle ancor troppo fragili istituzioni comunitarie.
Di questi progressi della coscienza europea delle forze politiche e sindacati italiane di fronte alle prime elezioni per il Parlamento comunitario, ed insieme dei limiti sopra indicati, sono testimonianza i contributi che i leaders delle varie formazioni politiche e sindacati pubblicano in questo volume, alla vigilia della prima consultazione europea.
È da sperare - come Altiero Spinelli auspica nell'intervista introduttiva - che questo primo passo costituisca la premessa perché nel Parlamento Europeo e in tutta la Comunità si crei un solido nucleo federalista interpartitico, capace di elaborare ed attuare una precisa strategia per la costruzione dell'Europa politica.
Partecipano a questo dibattito: Amendola - Craxi - Granelli - Ferri - La Malfa - Magri - Pannella - Zanone - Benvenuto - Didò - Macario.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it