Francesco Fancello
- Anno: 2011
- Autore: Carmen Sechi
- Formato: 14x22
- ISBN: 9788865820117
- Pagine: 328
Perché una biografia su Francesco Fancello? Perché Fancello è stato un protagonista importante ma poco conosciuto della storia italiana del novecento: visse in prima persona i momenti fondamentali della nostra storia più recente, dalla Grande Guerra all'opposizione clandestina contro il regime fascista, sino alla ricostruzione della democrazia e alla nascita della Repubblica, passando attraverso la sofferta ed eroica esperienza del carcere e del confino. Fu infatti volontario nel primo conflitto mondiale, ufficiale degli Arditi due volte decorato, militante del movimento dei combattenti dopo la guerra, giornalista e fondatore insieme a Camillo Bellieni ed Emilio Lussu del Partito Sardo d'Azione, ferreo antifascista e ancora, figura di primo piano dell'azionismo e socialista dopo lo scioglimento del Pda.
La storia d'Italia e quella sarda, il mondo della politica, lo hanno quasi dimenticato. Responsabile di questa rimozione, è stato forse, almeno in parte, il suo carattere schivo e riservato, il suo rifuggire da una popolarità che pure poteva derivargli da un prestigioso percorso politico-culturale.
Nonostante la sua militanza nell'ANC, nel Psd'az, nel movimento di Giustizia e Libertà, l'elezione all'esecutivo del Pda sin dalla fondazione del partito e la partecipazione ai lavori della Consulta Nazionale, malgrado le offerte di incarichi ministeriali da lui sempre rifiutate, Fancello non fu mai un politico nel senso pieno del termine. Schivo e solitario, sebbene molto legato ai suoi amici di sempre, egli decise, dopo la Liberazione, di non voler considerare la politica come sua professione.
Ma l'eredità politica e umana che Fancello ha lasciato è non solo importante ma attualissima; nel maggio del 2000 si è tenuto in Sardegna un importante convegno a lui interamente dedicato, che ha rappresentato una grande occasione per riscoprirne il percorso ideale e politico. È stato anche grazie a questo convegno che questa ricerca ha avuto inizio, e con essa il tentativo di ricordare e raccontare una vicenda storica e umana che certamente meritano un'attenzione ben diversa da quella sino ad ora ricevuta.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it