Gaetano Salvemini e la scuola
- Anno: 2009
- Autore: Massimo Baldacci, Sergio Bucchi, Franco Cambi, Carlo G. Lacaita, Tiziana Pironi
- Formato: 14x22
- ISBN: 9788889506868
- Pagine: 148
Gaetano Salvemini (1873-1957) è stato uno storico, un politico e un intellettuale che si è caratterizzato per forza critica e autonomia di pensiero: "le sue idee di cultura, scuola e educazione sono di una modernità straordinaria, e gli oltre cinquant'anni che ci separano dalla sua morte non hanno per niente tolto loro smalto; al contrario, forse oggi queste idee si caricano di nuova forza dirompente. Già agli inizi del secolo scorso Salvemini intraprende la sua battaglia contro una cultura nozionistica ed enciclopedica, destinata a risultare inevitabilmente frammentaria e disorganica, nonché irrimediabilmente dogmatica. Un'educazione di questo tipo richiede necessariamente una scuola laica, libera da pregiudizi e opinioni preconcette, nella quale non sia data una verità ufficiale, ma in cui si miri a sostituire l'abito dogmatico con quello della ricerca critica e razionale. In altre parole, Salvemini sostiene un principio educativo basato sull'anti-nozionismo e l'anti-dogmatismo, sull'essenzializzazione delle conoscenze e sulla formazione dell'abito della ricerca critica. Se si pensa che alcuni anni fa Edgar Morin ha sostenuto la necessità di un mutamento paradigmatico della formazione scolastica, intitolandola al motto della "testa ben fatta", e non semplicemente riempita di nozioni, si capisce la straordinaria attualità delle idee di Salvemini. Non solo egli vide con chiarezza questa necessità con quasi un secolo di anticipo su Morin, ma ne colse anche con lucidità la condizione di possibilità: la laicità della scuola e dell'educazione, la piena possibilità di formarsi liberamente le proprie idee attraverso la ricerca. E' un progetto di scuola ancora incompiuto. Un progetto per il quale il pensiero di Salvemini continua a costituire un nutrimento vitale". Dalla Introduzione di Massimo Baldacci. Il volume raccoglie nella seconda parte un'antologia di scritti di Salvemini sui principali temi affrontati dagli studiosi nei loro saggi.
Scritti di Mssimo Baldacci (Università di Urbino "Carlo Bo"), Sergio Bucchi (Università di Roma "La Sapienza"), Franco Cambi (Università di Firenze), Carlo G. Lacaita (Università di Milano), Tiziana Pironi (Università di Bologna).
INDICE
Introduzione - Massimo Baldacci
Franco Cambi - Gaetano Salvemini, maestro di laicità
Tiziana Pironi - Salvemini, Mondolfo, Gentile e il problema della riforma della scuola media in età giolittiana
Carlo G. Lacaita - Socialismo, democrazia e scuola pubblica in Gaetano Salvemini
Sergio Bucchi - Salvemini, Gentile e la scuola laica
Appendice Documentaria
1. Il metodo sperimentale nella riforma della scuola media
2. Che cosa è la laicità
3. Scuola pubblica e scuola privata
4. Che cos’è la cultura
5. Storia e scienza
6. Scienze esatte e non esatte
7. Dall’umiltà alla tolleranza
8. Insegnamento della storia
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it