Il Governo del particolare
Politiche pubbliche e comunità locale
- Anno: 2008
- Autore: Maurizio Degl'Innocenti
- Formato: 14x22
- ISBN: 9788889506721
- Pagine: 340
Politiche pubbliche e comunità locale
Viene analizzata l’evoluzione dello Stato e della società italiani assumendo come fondamentale l’interconnessione tra processi identitari, configurazioni strutturali, processi decisionali, gerarchie territoriali, scambio tra centro e periferia. Localismo, “policentrismo” e frammentazione hanno finito per connotare una difficoltà che si presume sistemica, incompatibile alla gestione razionale delle risorse e al collegamento virtuoso tra domanda politica e risposta istituzionale. Del rapporto tra interesse generale e particolare, tra ciò che è lontano e ciò che è vicino viene invece qui offerta una lettura più problematica, fino a presupporre la necessità di una parallela, e in qualche modo sinergica, qualificazione del centro e della periferia.
INDICE
Premessa
Sezione Prima - Lo stato moderno tra centro e particolarismi
Sezione Seconda - Sulla comunita’ locale e sul (difficile) governo del particolare
Capitolo I - Nell’Italia liberale
Capitolo II - La guerra e Modigliana patriottica
Capitolo III - Modigliana fascista
Capitolo IV - Modigliana e la sfida della modernità
Capitolo V - Gli anni di Gilberto Bernabei
Sezione Terza - Il partito come parte totale
Riferimenti bibliografici
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it