Il gruppo dirigente comunista
Tra sviluppo e democrazia. 1956-1964
- Anno: 2004
- Autore: Andrea Ragusa
- Formato: 14x22
- ISBN: 9788888546193
- Pagine: 168
Tra sviluppo e democrazia. 1956-1964
Volto alla risoluzione dei problemi di governabilità aperti dal processo di trasformazione connesso al "miracolo economico", l'ampio dibattito che a partire dalla metà degli anni Cinquanta coinvolse le forze politiche italiane, vide anche il PCI impegnato in uno sforzo di ripensamento dei propri apparati concettuali, nel quadro della riflessione sulla modernità che negli stessi anni attraversava l'intero spettro della sinistra europea.
La posizione adottata nei confronti dei nuovi equilibri creatisi con l'apertura del dialogo tra socialisti e cattolici - un'opposizione imperniata sul doppio binario della protesta sociale e del progetto di governo - consentì anzi al gruppo dirigente comunista di guardare con attenzione critica, ma anche con una attesa indubbiamente fiduciosa, al delicato passaggio che la società e la politica italiana percorsero tra il 1956 ed il 1964, fino al rapido esaurimento delle attese modernizzatrici ed al prevalere delle resistenze imposte dagli interessi conservatori.
Sulla base di una preziosa ed inedita documentazione ricavata dai verbali della Direzione del PCI, conservati presso l'Archivio della Fondazione "Istituto Gramsci", questi "tre capitoli sul centro-sinistra" ripropongono così, all'attenzione del dibattito scientifico, ma anche alla riflessione politico-culturale in corso in Italia in occasione del quarantesimo anniversario del primo Governo di centro-sinistra "organico", alcuni nodi centrali della storia repubblicana, lo studio dei quali è ancora foriero di risultati originali.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it