I comunisti e la società italiana
Innovazione e crisi di una cultura politica (1956-1973)
- Anno: 2003
- Autore: Andrea Ragusa
- Formato: 14x22
- ISBN: 9788888546841
- Pagine: 248
Innovazione e crisi di una cultura politica (1956-1973)
Tra il 1956 ed il 1968 l'Italia attraversa un periodo di cruciale trasformazione sul piano delle dinamiche produttive, economiche, socio-culturali. Nel quadro di grandi eventi internazionali, e di un profondo mutamento degli equilibri politici interni; il Partito Comunista, partito egemone nello schieramento di opposizione in Parlamento, forte di un radicamento sociale ineguagliato, affronta la sfida del rinnovamento del proprio retroterra ideologico.
Il "partito nuovo" costruito da Togliatti vede così rimessi in discussione tutti i principali postulati della propria cultura politica: dal crisma internazionalista, alle radici crocio-gramsciane della tradizione italiana, all'ambizioso tentativo di costruzione di una controcultura da opporre all'inarrestabile dilagare del consumismo e dell'american way of ife.
Seguendo il filo degli eventi fino all'esplosione rivoluzionaria del '68, attraverso le pagine di riviste che hanno segnato in profondità il dibattito culturale dell'epoca e con l'ausilio di una interessante documentazione archivistica, il volume ripropone nella chiave innovativa offerta dal confronto tra ideologia e modernizzazione la vicenda complessa e affascinante di un partito che ha segnato in maniera decisiva il nostro secondo dopoguerra.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it