Gaetano Cingari
L'uomo, lo storico
- A cura di: Rosario Battaglia, Michela D'Angelo, Santi Fedele
- Anno: 1996
- Formato: 14x22
- Pagine: 188
L'uomo, lo storico
Gaetano Cingari (1926-1994) ha insegnato per quasi 40 anni Storia moderna nell'Università di Messina rappresentando un prezioso punto di riferimento umano e scientifico per docenti e studenti della Facoltà di Scienze Politiche. Storia e politica hanno sempre costituito un binomio inscindibile nell'universo intellettuale di Cingari, che ha dedicato tutta la sua vita all'insegnamento universitario e alla ricerca storica e, con altrettanta passione civile ed etica, si è impegnato attivamente anche in campo politico ricoprendo prestigiosi incarichi come parlamentare nazionale ed europeo.
Presidente dell'Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini (Messina) e direttore della rivista Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, Cingari ha contribuito attivamente a molte iniziative culturali dell'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (Roma), dell'Istituto Socialista di Studi Storici e della Fondazione Filippo Turati (Firenze).
Tra le numerose ricerche e riflessioni storiografiche che Gaetano Cingari ha dedicato prevalentemente all'analisi della realtà politica, economica e sociale del Mezzogiorno e in particolare della Calabria in età moderna e contemporanea, si possono ricordare: II Mezzogiorno e Giustino Fortunato (1954), Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799 (1957), Romanticismo e democrazia nel Mezzogiorno (1965), Problemi del Risorgimento meridionale (1965), Mezzogiorno e Risorgimento (1970), Brigantaggio, proprietari e contadini nel Sud (1976), Nordisti, acciaio e mafia (1977), Storia della Calabria dalI'Unità a oggi (1982), Reggio Calabria (1988), II Partito Socialista nel Reggino 1888-1908 (1990).
Nel presente volume vengono analizzati i temi centrali del suo percorso storiografico e del suo impegno civile - dalla questione meridionale alla storia della Calabria, dal brigantaggio alle vicende del Risorgimento nel Mezzogiorno, dalla storia del socialismo ai progetti di riforma della scuola - attraverso i ricordi personali e le riflessioni degli storici che hanno partecipato alle "Giornate di studio in ricordo di Gaetano Cingari" (Messina-Reggio Calabria, 28-29 settembre 1995).
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it