L'età delle donne
Saggio su Anna Kuliscioff
- Anno: 2017
- Autore: Maurizio Degl'Innocenti
- Formato: 14x22
- ISBN: 9788865820377
- Pagine: 228
Saggio su Anna Kuliscioff
Nella svolta epocale della nascita della società di massa innestata dalla seconda rivoluzione industriale e dall'urbanesimo in Occidente tra '800 e '900 l'ingresso della donna sulla scena pubblica fu uno degli aspetti caratterizzanti. Molteplici fattori ne erano alla base: l'incipiente mercato dei consumi di massa, per il quale diventava un soggetto sempre più interessante; l'urbanesimo con la diffusione di luoghi e di nuove forme di attrazione sociale a cui era consentito l'accesso della donna; l'occupazione nelle professioni, negli impieghi e nell'attività manifatturiera; l'apertura delle porte dell'insegnamento e del giornalismo; la rilevanza del fenomeno demografico e dunque l'accento posto sulla funzione sociale della donna; le politiche di acculturazione nazionale facenti perno sulla donna-madre; le politiche igienico-sanitarie per fronteggiare le gravi malattie epidemiche e sociali; il progressivo allargamento della cittadinanza politica, nonostante la resistenza maschilista; lo sviluppo di taluni settori assistenziali e legati all'istruzione di massa; l'associazionismo e dunque l'attività lobbystica femminile. La storia della donna attraversava tutti questi comparti e si configurava come un indice del cambiamento. Il termine "femminismo" entrava nell'uso comune. Tra i fenomeni piú significativi e appariscenti fu la partecipazione della donna alla politica, fino ad allora tempio rigorosamente riservato all'uomo.
Il saggio è dedicato ad una di quelle figure-simbolo dell'epoca, e cioè ad Anna Kuliscioff, dalla cui biografia, pur eccezionale, emerge l'immagine di una donna libera, di grande personalità ("la signora") e di un'autorevolezza unanimemente riconosciuta, nella quale bene si riassumono i diversi profili che tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento presentava la complessa vicenda dell'emancipazione femminile: la donna nella società e in famiglia, in pubblico e in privato; l'indipendenza economica e la professione; il lavoro e la maternità; la tutela e la previdenza; l'unionismo femminile e la militanza politica; l'accesso al suffragio; la rete relazionale; l'immagine pubblica. Ripercorrerne le vicende ci porta dentro a problematiche ancora di grande attualità.
INDICE
L'età delle donne
Anna Kuliscioff
Il parametro femminile per la modernità avanzante?
L'"equivalenza dei sessi"
Il privato
Sul femminismo
La "parte totale": il Partito di ispirazione marxista
Il secolo dell'operaia
La tutela
La legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli (1902)
Lavoro e famiglia
La repubblica del lavoro
La cittadinanza politica
La polemica in famiglia
"Una forza nuova"
Appendice con divagazioni storiografiche
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it