La tarantata
Commedia in tre atti in dialetto manduriano
- A cura di: Rosario Jurlaro
- Anno: 1998
- Autore: Leon Lacaita
- Formato: 14x22
- ISBN: 9788887280104
- Pagine: 108
Commedia in tre atti in dialetto manduriano
La tarantola, con il suo corpo globulare attorniato da otto zampe, è quasi immagine del sole. Se la bestia, mobile e viva, la si considera più vicina a noi, è immagine del sole che usiamo rappresentare con un cerchio e tanti raggi. La tela che tesse è il ciclo, il male che può rendere è di bruciare, mentre i suoi benefici non si contano.
Un medico dalmata, Giorgio Baglivi, che visse a lungo nel meridiane d'Italia e si occupò della tarantola, scrisse che, anche per gli aspetti anatomici, essa è simile al granchio ossia a quell'antropodo che è, sotto il nome di cancro, simbolo zodiacale del sole all'inizio dell'estate, dal 22 di giugno al 21 di luglio.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it