Memoria storica e nuove tecnologie
- Anno: 1996
- Autore: Bruno Cambiotti, Gianni C. Donno, Gabriella Nisticò, Luigi Tommasini
- Formato: 14x22
- Pagine: 104
Le dimensioni e perfino la natura delle fonti per la storia contemporanea sollecitano sempre più l'uso qualificato e diffuso delle nuove tecnologie. Queste possono facilitare l'accesso al patrimonio documentario, rendendolo così comune, accelerare la circolazione delle idee e delle metodologie e contribuire a superare, all'interno degli istituti di cultura privati e fra questi e quelli pubblici, tradizionali posizioni di isolamento e di chiusura, inveterati pregiudizi e financo incrostazioni di tipo ideologico. L'auspicio è che ne risulti consolidata la prospettiva di laicizzazione degli studi, ormai improcrastinabile nel nostro paese.
In questa sede si da pertanto conto di alcuni grandi progetti di informatizzazione promossi da consorzi di istituti culturali da università e da enti pubblici, che hanno come oggetti gli "archivi del '900", l'associazionismo popolare in Toscana fra '800 e '900" e la "storia del movimento sindacale e del primo maggio".
Saggi di Bruno Cambiotti, Gianni C. Donno, Gabriella Nisticò, Luigi Tommasini.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it