If not socialism, what?
Saggio sulla scomparsa della sinistra in Italia
- Anno: 2009
- Autore: Fabio Vander
- Formato: 12x18
- ISBN: 9788889506820
- Pagine: 120
Saggio sulla scomparsa della sinistra in Italia
Un pamphlet politico. Una incisiva ricostruzione della liquidazione della sinistra italiana consumatasi nell’ultimo ventennio. Il saggio dà conto di un processo che culmina con il fallimento del Partito democratico e della sinistra radicale, ma che va di pari passo con l’affermarsi di una destra reazionaria senza opposizione né alternativa. Quella italiana è una crisi di sistema. E la sinistra è tutta dentro questo quadro, di cui costituisce anzi uno degli elementi critici più gravi. La necessità di un nuovo partito della sinistra è ragionata a partire da queste premesse, ma anche da una valutazione delle più recenti elaborazioni della sociologia e del pensiero critico contemporaneo, da Lijphart, a Mouffe, a Jameson, a Derrida. Non potrà esservi riforma della sinistra italiana, senza riforma della politica e riforma della democrazia. Il saggio vuole essere un contributo alla definizione di un progetto politico che deve essere ambizioso per necessità di sistema. La sinistra italiana è stata capace di produrre grande politica nei momenti topici della storia nazionale. Quello attuale è uno di questi momenti.
INDICE
Premessa
I - Pars destruens
La sinistra come crisi
Fallimento della sinistra moderata
Fallimento della sinistra radicale
II - Pars construens
Per il partito della sinistra italiana
Un nuovo partito per tempi nuovi
Il partito della modernità
Il partito della democrazia
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it