Frammenti della «città» futura
Come promuovere strutture nonviolente che favoriscano la creatività
- A cura di: Antonio Mangano
- Anno: 1990
- Autore: Autori Vari
- Formato: 14x22
- Pagine: 180
Come promuovere strutture nonviolente che favoriscano la creatività
Dalla riflessione sui problemi qui trattati, e dai comportamenti che ne derivano, potrà essere avviata sulla Terra una grande rivoluzione antropologica, dopo quella neolitica, quella agricola, quella industriale: la rivoluzione nonviolenta. Mentre le prime tre rivoluzioni hanno avuto ad oggetto soprattutto la produzione di beni materiali e quindi il riscatto dell'uomo dalla maledizione biblica inerente al lavoro («tu, o uomo, lavorerai con gran sudore»), l'ultima sembra tendere al riscatto dell'uomo dalla servitù interna e alla conquista della libertà «positiva». E la libertà «positiva» - possiamo dire - è l'obiettivo di un grande «imperativo» etico, che è anche una norma religiosa millenaria e che è stata calpestata dalla cultura del dominio.
Solo liberando l'uomo dalla schiavitù interna è possibile considerarlo, infatti, anche come fine e non solamente come mezzo.
Antonio Mangano
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it