Gramsci-Togliatti
Polemiche e dissensi nel 1926
- Anno: 1996
- Autore: Michele Pistillo
- Formato: 14x22
- Pagine: 160
Polemiche e dissensi nel 1926
È noto che il carteggio intercorso tra Gramsci e Togliatti, a partire dalla prima metà di ottobre dei 1926, fino al 26 dello stesso mese, è stato oggetto di interpretazioni, analisi, studi, non sempre sereni ed obbiettivi. Spesso i protagonisti del dibattito sono stati trasferiti, puramente e semplicemente, nella polemica politica e storiografica di questi ultimi decenni. Ma, soprattutto, non si è mai compiuta una ricostruzione attenta e documentata di questo anno cruciale.
Per questo, il contrasto tra Gramsci e Togliatti poteva apparire quasi un fatto improvviso ed inatteso, una sorta di fulmine a ciel sereno. In queste pagine, utilizzando una documentazione più ampia e più ricca, non tutta disponibile ancora venti o dieci anni fa, si cerca di ricostruire passo passo le varie fasi di questo processo per tutto il 1916, fino all'arresto di Gramsci.
Non si trattava e non si tratta di stabilire chi avesse ragione e chi torto. Compiere una ricerca storioafica non può significare erigersi a giudici. L'essenziale è cercare di documentare il più ampiamente possibile, spiegare, chiarire, mettendo a confronto e senza pregiudizi i motivi profondi, le rgioni, le convinzioni, le condizioni in cui hanno operato ed agito i vari protagonisti. E, al di là di questi, il senso più generale degli eventi che vengono esaminati.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it