Gramsci come Moro?
- Anno: 1989
- Autore: Michele Pistillo
- Formato: 14x22
- Pagine: 156
Dscussioni, confronti, polemiche, anche roventi, si sono svolti, in questo ultimo anno, attorno alla figura di Antonio Gramsci: su particolari momenti dell'ultimo decennio della sua vita carceraria: sull'abbandono cui sarebbe stato condannato dal suo partito: sulle responsabilità di Palmiro Togliatti e di Ruggero Grieco.
Vi hanno preso parte, per citare solo alcuni nomi, studiosi e scrittori come Leonardo Sciascia, Francesco De Martino, Luciano Canfora, Rossana Rossanda, Aldo Natali, Umberto Cardia.
L'autore di questo libro interviene, a caldo, nel dibattito, sollevando alcuni problemi cruciali di questa straordinaria e complessa vicenda umana e politica che ha avuto dei protagonisti d'eccezione: Gramsci e Togliatti, Grieco e Terracini, Tatiana Schucht e Piero Sraffa.
Decisamente schierato contro «l'applicazione della politica alla storia», Michele Pistillo ci da un altro contributo significativo (dopo le biografie di Giuseppe Di Vittorio e di Ruggero Grieco) alla conoscenza di una delle più rilevanti personalità del nostro secolo e, nello stesso tempo, a far luce su di un intricato complesso di questioni sulle quali sarà impegnata, ancora a lungo, la critica storica in Italia e all'estero.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it