Girolamo Balduino
Ricerche sulla logica della Scuola di Padova nel Rinascimento
- Anno: 1967
- Autore: Giovanni Papuli
- Formato: 14x22
- Pagine: 316
Ricerche sulla logica della Scuola di Padova nel Rinascimento
Poco prima del suo esaurirsi, lo sviluppo della logica aristotelico-averroistica raggiunge le sue posizioni più "moderne" con l'approfondimento della teoria del regresso dimostrativo operato dai maestri della Scuola di Padova dell'inoltrato Cinquecento. La speculazione di questi autori si richiama direttamente ad una tradizione già da tempo impegnata a definire la logica come sapere strumentale, come disciplina metodologica elaboratrice di procedimenti e tecniche strettamente vincolati ai progressi della fisica in generale e, specialmente, della medicina. Nella successione degli insegnamenti dei più insigni esponenti di tutto l'aristotelismo padovano, dal suo lontano iniziatore Pietro d'Abano fino a Iacopo Zabarella, è dato scorgere, infatti, una graduale evoluzione della concezione delle strutture logico-formali del sapere scientifico. Un'evoluzione, si può dire, così netta e continua da condurre infine all'enunciazione di nuovi assunti che mirano decisamente a dilatare le possibilità della logica peripatetica e a rinnovare la sistemazione classico-medioevale delle scienze.
Copyright © 2014 Piero Lacaita Editore | Informativa Cookie | C.F. - P.Iva 02916150739
powered by www.pixeldev.it